| Data e ora correnti
Tokyo:
Roma:
Ora del Pacifico:
Natsume Yuujinchou - Doppiatori
I doppiatori giapponesi, chiamati seiyuu in patria, sono internazionalmente riconosciuti essere tra i migliori in assoluto.
In Giappone è un lavoro che può portare fama praticamente come quello di attore o cantante e diversi seiyuu seguono anche, in parallelo, queste strade artistiche.
Esistono circa 130 scuole che si occupano della preparazione degli aspiranti doppiatori, e attualmente 17 agenzie specializzate di cui questi professionisti possono entrare a far parte e che promuovono e coordinano il loro lavoro.
Grazie all'immensa industria anime, il numero dei doppiatori è davvero enorme, ma oltre che di anime, si occupano anche di dar voce a personaggi di videogames, di film e telefilm anche d'importazione, drama CD, programmi radio, audiolibri, spots e pubblicità di vario genere, e qualunque altro ruolo richieda una voce.
I programmi radiofonici, in particolare, hanno mantenuto una notevole importanza anche dopo la diffusione massiccia della tv. Tutt'ora vengono trasmessi programmi e serie a puntate in cui i doppiatori hanno il compito fondamentale di dare spessore e personalità a personaggi invisibili e vi riescono perfettamente, grazie all'ottima preparazione e grande professionalità che li contraddistingue, mantenendo elevato l'interesse verso queste produzioni.
Per qualunque lavoro difficilmente vengono scelti tramite provini, ma lo staff di produzione li seleziona direttamente e con estrema cura per l'interpretazione dello specifico ruolo. Anche per gli anime, non considerati un prodotto di livello inferiore come in molti altri Paesi, l'attenzione per la scelta del giusto doppiatore è elevata.
Come già accennato, alcuni tra loro divengono anche veri e propri cantanti, magari dopo aver inciso delle image songs per un personaggio anime.
Se volete rendervi conto della differenza nello stile di doppiaggio, vi consiglio di guardare un episodio anime in giapponese e almeno altre due lingue (lo stesso episodio, possibilmente). Noterete come l'enfasi su una particolare parola, una pausa infinitesimale, una vibrazione della voce, possano rendere estremamente diverso lo stesso prodotto.
Le informazioni delle schede seguenti sono state ricavate da: Wikipedia Giapponese, Wikipedia inglese, Animenewsnetwork più diversi siti e blogs, sia ufficiali che creati dai fan, dedicati ai vari doppiatori. |
|
 |
Natsume Takashi
Il doppiatore è Kamiya Hiroshi (神谷 浩史)
Gruppo sanguigno: A
Altezza: 167 cm
Peso: 53 kg
Altre Informazioni
|
E' nato il 28 Gennaio del 1975 nella città di Matsudo, prefettura di Chiba; si è poi trasferito nella città di Ushiku, prefettura di Ibaraki.
Da oltre 15 anni lavora come doppiatore per la Aoni Production.
Oltre a molti ruoli anime, ha doppiato personaggi di innumerevoli drama CD, videogiochi, personaggi in programmi radiofonici, che in Giappone sono piuttosto diffusi, e inciso diversi CD musicali.
Nel 2008 ha vinto il premio per il miglior ruolo non protagonista all'annuale Seiyuu Awards, prestigioso premio istituito nel 2007 (una sorta di Oscar per il doppiaggio) per l'interpretazione di Nozomu Itoshiki in "Sayonara Zetsubo Sensei" e di Tieria Erde in "Mobile Suit Gundam 00". Nell'edizione del 2009 ha vinto il premio per la migliore personalità data al personaggio di un programma radio, "DearGirl ~~ Stories", che viene trasmesso ogni sabato dal 7 Aprile 2007, e quello per il miglior ruolo protagonista proprio con Natsume Takashi in "Natsume Yuujinchou".
Grazie alla sua bravura è estremamente popolare e spesso viene chiamato "il numero 1 in Asia", ma essendo una persona modesta, non sembra curarsene.
Nel 2006 è stato coinvolto in un grave incidente motociclistico che l'ha costretto in ospedale per circa due mesi. Per fortuna si è ripreso perfettamente.
Curiosità: Adora i gatti e ne ha uno, di razza Blu di Russia, che per una bizzarra coincidenza si chiama Nyanko-sensei, nome scelto prima di entrare a far parte dello staff di Natsume Yuujinchou.
E' cintura nera di karate, arte marziale che ha iniziato alle elementari.
Il suo colore preferito è il rosso.
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Izaya Orihara in "Durarara!!"
Yuuta Takemoto in "Honey and Clover"
Hiiragi Hitonari in "I'll/CKBC" (OAV) [Il manga è stato pubblicato anni fa in Italia come "Generation Basket". Splendido prodotto a mio parere.]
Takashi Domoto in "Kobato"
Tieria Erde in "Mobile Suit Gundam 00"
Nozomu Itoshiki in "Sayonara, Zetsubou-Sensei" (TV)
E' possibile inviargli lettere all'indirizzo:
Kamiya Hiroshi
c/o Aoni Production
Pola Aoyama Building 5F
2-5-17 Minami Aoyama
Minato-ku, Tokyo-to 107-8572
JAPAN
Nascondi Informazioni
|
 |
Nyanko sensei (Madara)
Il doppiatore è Inoue Kazuhiko (井上 和彦)
Gruppo sanguigno: 0
Altezza: 173 cm
Altre Informazioni
|
E' nato il 26 Marzo del 1953 nella città di Yokohama, nella prefettura di Kanagawa.
Lavora come doppiatore dal 1973, quando ha debuttato nell'anime "Mazinger Z". Ha ricoperto moltissimi ruoli, oltre anime, anche nel settore cinematografico, in quello dei videogames, in drama CD e per alcuni audio libri. Ha inciso diversi LP, CD e cantato molte canzoni tra cui diverse dedicate a personaggi anime specifici (character songs).
Negli ultimi anni ha lavorato anche come regista del suono, direttore del doppiaggio, key animator e aperto una sua propria agenzia e scuola per doppiatori, la B-Box.
La sua voce, estremamente versatile, gli ha permesso di interpretare ruoli anche molto differenti tra loro, e personaggi dalle personalità più varie, spesso anche in opere yaoi.
L'interpretazione di Nyanko-sensei e Madara in "Natsume Yuujinchou" gli è valsa il premio alla terza edizione del Seiyuu Awards come miglior doppiatore in ruolo di supporto.
Curiosità: E' fortemente contrario alla guerra, e ha un profondo amore e rispetto per la natura.
Nel tempo libero ama andare in windsurf.
E' stato professionista di bowling.
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Shimamura Joe/009 in "Cyborg 009"
Hatori Sohma in "Fruit Basket"
Yuki Eiri in "Gravitation"
Hatake Kakashi in "Naruto"
Günter von Christ in "Kyo Kara Maoh!"
Shingo Tachibana in "Magical Angel Creamy Mami"
Yuuto Kigai nel film "X 1999"
Nascondi Informazioni
|
 |
Natsume Reiko (e Madara versione femminile umana)
La doppiatrice è Kobayashi Sanae (小林 沙苗)
Gruppo sanguigno: B
Altezza: 164 cm
Altre Informazioni
|
Nata il 26 Gennaio 1980 nella città di Hamamatsu, distretto di Hamakita, prefettura di Shizuoka.
Ha iniziato a lavorare come doppiatrice mentre ancora studiava all'università, e ha dovuto fare la pendolare tra la sua città e Tokyo finché non si è definitivamente nella capitale dopo la laurea.
Ha avuto ruoli oltre che in moltissimi anime, in OAV, videogiochi, film, drama CD. Ha condotti alcuni programmi radio e cantato sigle iniziali o finali per alcuni anime.
Suoi hobbies sono: la calligrafia, la danza, la pittura ad acquerello, il disegno grafico, guardare film.
Curiosità: Ha la licenza per immersioni subaquee e pratica il kendo.
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Allen Walker in "D.Gray-man"
Namie Yagiri in "Durarara!!"
Maya Kitajima in "Glass no Kamen" (versione del 2005)
Akira Touya in "Hikaru no Go"
Fijiwara no Akiko in "Shounen Onmyouji"
Eleanor Campbell in "Emma: A victorian romance" (entrambe le stagioni)
E' possibile inviarle lettere all'indirizzo:
Kobayashi Sanae
(Co) Production Baobab
T 162-0825 T 162-0825
Yamamoto Kagurazaka Kagurazaka, Shinjuku 3-4-1 4F
Nascondi Informazioni
|
 |
Tanuma Kaname
Il doppiatore è Horie Kazuma (堀江 一眞)
Altezza: 172 cm
Altre Informazioni
|
E' nato il 23 Luglio 1976 a Tokyo.
Ha usato precedentemente lo pseudonimo di Horie Akira, ma il suo vero nome è Horie Hidenao.
Si è lauretao nel 2000 alla Tama University.
Ha avuto ruoli in diversi videogiochi, drama CD, programmi radio e ha inciso alcuni CD musicali.
Curiosità: alcuni suoi hobby sono il baseball, il tennis, il pattinaggio e guardare film indipendenti.
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Seiji Yagiri in "Durarara!!"
Noa/Doruga in "Kiba"
Ryu Tsuji in "SA ~ Special A" (serie di cui ha cantato anche la sigla finale)
Huzinami Haruka in "Yebisu Celebrities (OAV)"
Regulus Emrode in "Goulart Knights Evoked The Beginning Black" (di prossima uscita)
Yoshitaka in "Ashiaraiyashiki no Junin-tachi (OAV)"
Nascondi Informazioni
|
 |
Natori Shuuichi
Il doppiatore è Ishida Akira (石田 彰)
Gruppo sanguigno: 0
Altezza: 163 cm
Peso: 52 kg
Altre Informazioni
|
E' nato il 02 Novembre del 1967 a Nisshin, prefettura di Aichi.
Si è laureato in lettera alla Nihon University.
Nel 1988 ha iniziato a lavorare per l'agenzia per doppiatori Mausu Promotion, precedentemente nota come Ezaki Production.
Per l'interpretazione di Athrun Zala in "Gundam Seed Destiny" ha vinto il premio come miglior doppiatore in un ruolo di supporto al primo Seiyu Awards nel 2007.
Per lo stesso personaggio era già stato scelto come doppiatore più opolare nell' Animage Anime Grand Prix del 2004.
La sua voce è estremamente adattabile a personaggi di praticamente qualunque età, rendendolo adatto ai ruoli più disparati.
Oltre a numerosissimi ruoli anime, ne ha ricoperti molti anche in videogiochi, drama CD, radio CD, film stranieri.
Curiosità: non gli piacciono i cibi amari.
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Kanata Wakamiya/Reiga in "Uragiri wa Boku no Namae wo Shitteiru" (Uraboku)
Chrono in "Chrono Crusade"
Satoshi Iwatari in "D.N.Angel"
Kaworu Nagisa in "Evangelion" (serie tv e films)
Gaara in "Naruto" (serie tv e OAVs)
Cho Hakkai in "Sayuki" (varie serie e OAVs)
Xelloss in "Slayers" (varie serie e OAVs)
Nascondi Informazioni
|
 |
Fujiwara Touko
La doppiatrice è Itou Miki (伊藤 美紀)
Gruppo sanguigno: 0
Altezza: 152 cm
Altre Informazioni
|
Nata il 21 Ottobre 1962 a Tokyo.
Lavora come doppiatrice dal 1985.
Ha frequentato il Katsuta voice Institute, fondato nel 1982.
Ha doppiato anche alcuni personaggi di videogiochi e film stranieri.
Curiosità: E' solita alzarsi alle 06:00 del mattino e andare a letto presto la sera.
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Sachiko Ogawasara in "Maria-sama ga Miteru" (tutte le stagioni e OAV)
Hokuto Sumeragi in "Tokyo Babylon" (OAV 1 e 2)
Nova in "Magic Knoight Rayearth"
Mineva Lao Zabi in Mobile Suit Gundam (serie TV e OAV)
Taiga Tiger/Fuji-nee Fujimura in "Fate/Stay night" (TV)
Androide n° 18 in "Dragonball Z"
Nascondi Informazioni
|
 |
Fujiwara Shigeru
Il doppiatore è Itou Eiji (伊藤 栄次)
Gruppo sanguigno: 0
Altezza: 170 cm
Altre Informazioni
|
Nato il 21 Luglio del 1962 nella città di Fukaya, prefettura di Saitama.
Ha doppiato diversi personaggi anche alcuni per film e videogiochi, ma non in ruoli principali.
Curiosità:
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Mizuho Tanonaka in "Animation Runner Kuromi" (OAV)
Anglomois, Drill Joe e Odin (ep. 26-46) in "Chiisana Kyojin Microman"
Nascondi Informazioni
|
 |
Taki Tooru
La doppiatrice è: Satou Rina (佐藤 利奈)
Gruppo sanguigno: B
Altre Informazioni
|
Nata il 02 Maggio del 1981 a Kitakyushu, prefettura di Fukuoka.
Lavora come doppiatrice per l'agenzia Tokyo Actor's Consumer's Cooperative Society (anche conosciuta come Haikyo ).
Curiosità: è una kyudoka, ossia praticante dell'arte marziale Kyudo, il tiro con l'arco lungo. Ha la patente per il motorino.
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Negi Springfield in "Negima!"
Nagi in "Eve no Jikan"
Kiyoh in "Gurren Lagann"
Gekka Midarezaki in "Kyoran Kazoku Nikki"
Tsutako Takeshima in "Maria-sana ga Mieteru"
Nascondi Informazioni
|
 |
Kitamoto Atsushi
Il doppiatore è Suganuma Hisayoshi (菅沼 久義)
Gruppo sanguigno: O
Altre Informazioni
|
Nato il 30 Settembre 1978 a Tokyo.
Ha iniziato a alvorare come doppiatore dal 1998 per l'agenzia Aoni Production. Ha debuttato nel 1998 in "Record of Lodoss Wars".
Ha l'hobby del basket; gli piace guardare film e giochi in TV.
Curiosità: Può addormentarsi ovunque. Pratica il kendo. Ha deciso di diventare doppiatore vedendo "Mobile Suit V Gundam".
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Gorou Mutsumi in "Angel Tales"
Fred Abberline in "Kuroshitsuji"
Nayuta Sakuragi in "Honey x Honey Drops (OAV)"
Takuma in "Kaidan Restaurant"
Conner; Moc Sullivan in "Letter Bee"
Nascondi Informazioni
|
 |
Nishimura Satoru
Il doppiatore è Kimura Ryohei
Gruppo sanguigno: AB
Altezza: 170 cm
Peso: 53 kg
Altre Informazioni
|
Nato il 30 Luglio 1984 a Tokyo.
Lavora come doppiatore dal 1999.
Ha doppiato anche alcuni personaggi di videogiochi, drama CD, film stranieri tra cui Peter nei 2 film de "Le Cronache di Narnia"
I suoi hobby sono la lettura, guardare film e ascoltare musica.
Curiosità: Ama i dolci e la pasta. Gioca a freccette, biliardo, calcio e suona il pianoforte.
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Akira Takizawa in "Eden of the East"
Shintarou Nishihiro in "Ookiku Furikabutte" (entrambe le stagioni)
Roche in "Neo Angelique Abyss"
Shu in "Cencoroll" (film)
Eichi Sakurai in "Full Moon O Sagashite"
Hideki Hinata in "Angel Beats!"
Nascondi Informazioni
|
 |
Sasada Jun
La doppiatrice è Sawashiro Miyuki (沢城 みゆき)
Gruppo sanguigno: 0
Altezza: 156 cm
Altre Informazioni
|
Nata il 02 Giugno del 1985 a Nagano, nell'omonima prefettura, ma cresciuta a Tokyo.
Ha debuttato nel 1999 con il personaggio Puchiko/Petit Charat, della serie "Di Gi Charat".
Pur lavorando, ha proseguito gli studi, laureandosi nel 2008.
Ha vinto il premio come miglior doppiatrice nel ruolo di protagonista alla terza edizione del Seyu Awards per la sua interpretazione nelle serie di "Cannan" e "Tegami Bachi".
Curiosità: suona il pianoforte.
Alcuni altri suoi ruoli sono stati:
Celty Sturluson in "Durarara!!"
Jun Kanzato in "Persona Trinity Soul"
Maria in "Arakawa under the Bridge"
Shinku in "Rozen Maiden"
Ayumi Oumi in "Saora no Manimani"
Maria Taro Sekiutsu in "Sayonara Zetsubo Sensei" (serie e OAV)
Nascondi Informazioni
|
|
|